Se senti rumori nei muri o vedi polvere strana devi chiamare subito qualcuno

Rumori provenienti dai muri e la comparsa di una polvere insolita in casa sono segnali da non sottovalutare, perché possono indicare la presenza di infestazioni di insetti xilofagi, come tarli o termiti, all’interno delle strutture lignee della tua abitazione. Questi fenomeni non sono normali e meritano un’attenzione immediata, poiché i danni strutturali che tali infestazioni possono causare possono risultare anche molto gravi e costosi da riparare.

Segnali tipici e possibili cause

Uno degli indizi più frequenti di un’infestazione attiva da parte di tarli o termiti è la presenza di una polverina di legno fine vicino a mobili, travi, pavimenti o pareti in legno. Questo materiale, chiamato rosume, è il risultato dell’attività delle larve dei tarli, che scavano gallerie nel legno e spingono la segatura verso l’esterno attraverso piccoli fori creati durante il loro sviluppo. In alcuni casi, è possibile avvertire anche lievi rumori provenienti dall’interno delle pareti, particolarmente durante le ore notturne o quando la casa è silenziosa. Tali suoni possono essere descritti come leggeri scricchiolii, rosicchiamenti o piccoli colpi ripetuti.

Oltre ai tarli, anche altre specie come le formiche del legno o le termiti possono generare polvere simile e rumori interni, sebbene le caratteristiche della polvere e la modalità di danno differiscano leggermente. Le termiti, per esempio, tendono a lavorare più nascosti, ma se la loro presenza viene trascurata, possono letteralmente svuotare il legno, lasciando soltanto una sottile crosta esterna.

I rischi della sottovalutazione

Ignorare questi segnali può comportare conseguenze importanti. Un’infestazione non trattata può compromettere:

  • La stabilità di travi portanti e strutture in legno, aumentandone notevolmente la fragilità e il rischio di cedimenti.
  • Il valore dell’immobile, perché danni strutturali o difficilmente rimediabili scoraggiano futuri acquirenti o possono bloccare assicurazioni e mutui.
  • La salute degli abitanti, poiché l’attività di insetti xilofagi può favorire muffe e altri agenti allergenici nell’ambiente domestico.

Sebbene alcune infestazioni possano sembrare lente nell’evoluzione, gli effetti cumulativi nel tempo sono spesso sottostimati. Basti considerare che una colonia di termiti, in condizioni favorevoli, è in grado di ridurre in pochi mesi l’integrità di una trave portante, rendendo necessario il suo completo rifacimento. Anche i tarli, se lasciati indisturbati, possono attaccare mobili di valore e pavimentazioni antiche, rovinandole irrimediabilmente.

Cosa fare se si notano questi sintomi

Alla comparsa dei primi segnali di polvere di legno o sentendo rumori insoliti dai muri o dai pavimenti, è fondamentale:

  • Non tentare interventi fai-da-te con prodotti insetticidi generici, poiché spesso non hanno efficacia sulle infestazioni interne e rischiano di peggiorare la situazione.
  • Documentare i segni (scattando foto della polvere e annotando gli orari dei rumori) da mostrare a un tecnico specializzato per una diagnosi accurata.
  • Contattare tempestivamente una ditta di disinfestazione certificata, che sappia distinguere tra le differenti cause dell’infestazione e abbia le competenze e le strumentazioni necessarie per individuare con precisione la presenza degli insetti e trattarli con le metodologie più efficaci e sicure.

Importanza della diagnosi differenziale

Non tutti i segnali sono causati dagli stessi insetti e non sempre la polvere proviene da tarli: ogni infestazione richiede un intervento mirato. Le ditte professionali effettuano un sopralluogo, utilizzando strumenti come sonde endoscopiche, ascoltatori di rumore e termocamere per individuare con precisione il punto dell’infestazione. In alcuni casi, possono essere utili anche analisi di laboratorio sulla polvere raccolta per identificare la specie precisa dell’insetto responsabile.

Le tecniche professionali di intervento

Le aziende specializzate propongono oggi trattamenti molto avanzati, come:

  • Microonde e aria calda, che eliminano le larve penetrando a fondo nelle strutture in legno senza danneggiarle
  • Trattamenti a iniezione di principi attivi specifici anti-tarlo o anti-termiti, direttamente nei fori visibili o mediante forature mirate
  • Barriere chimiche per proteggere in modo preventivo le travi e le strutture esistenti, rendendo difficile la reinfestazione

Questi interventi devono essere realizzati da operatori autorizzati, poiché prevedono l’utilizzo di sostanze che devono essere maneggiate in sicurezza e che solo un professionista può applicare senza rischi per la salute umana e degli animali domestici.

Prevenzione e monitoraggio

Dopo aver risolto l’infestazione, è importante attuare pratiche di monitoraggio regolare e prevenzione, ispezionando periodicamente travi, mobili antichi e pavimenti lignei. Può essere utile trattare preventivamente il legno con prodotti protettivi e mantenere bassi i livelli di umidità negli ambienti interni, poiché tarli e termiti prediligono zone umide e scarsamente ventilate.

Una corretta ventilazione e il controllo dell’umidità sono consigli cruciali anche secondo la letteratura scientifica sulle termiti. Inoltre, se si vive in zone particolarmente a rischio, può essere vantaggioso stipulare accordi di monitoraggio periodico con tecnici esperti che possano intervenire tempestivamente in caso di nuova comparsa di segnali sospetti.

In conclusione, la prontezza d’azione in caso di polvere sospetta o rumori nei muri è determinante per tutelare il valore della tua casa e la sicurezza di chi la abita. Non attendere che la situazione degeneri: un sopralluogo tempestivo di uno specialista può fare la differenza tra una semplice manutenzione preventiva e la necessità di costose opere di ripristino.

Lascia un commento