Qual è una conifera sudamericana? L’albero fossile più antico del mondo

Una delle conifere più celebri e rappresentative del Sudamerica è l’Araucaria araucana, nota anche come “albero dei dinosauri” o “pino del Cile”. Questo imponente albero sempreverde è originario delle regioni meridionali del Cile e dell’Argentina, nelle zone montane delle Ande, dove prospera su suoli vulcanici e in climi freschi e umidi. Il nome prende origine dagli Araucani, una popolazione indigena cilena che ha vissuto per secoli a stretto contatto con questi boschi straordinari.

La Araucaria araucana è considerata una sorta di “fossile vivente”: la sua origine antichissima risale al periodo Giurassico e Cretaceo, quando le Araucariacee prosperavano sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale. Studi paleobotanici e ritrovamenti fossili confermano che questa specie esisteva già ai tempi dei dinosauri, fornendo cibo e riparo a giganteschi rettili che dominavano il pianeta.

Caratteristiche dell’Araucaria araucana

L’albero si distingue per l’aspetto imponente: può raggiungere altezze di oltre 40 metri in natura, e il tronco può superare i due metri di diametro. La chioma, dapprima conica nei giovani esemplari, diventa con l’età ampia e a forma di ombrello, sostenuta da rami simmetrici e robusti.

Le foglie sono persistenti, coriacee e triangolari, molto spesse e spinose: questa caratteristica le rende simili a scaglie fossilizzate e ha permesso alla specie di sopravvivere alle condizioni climatiche estreme del passato. I suoi grandi strobili (con le pigne femminili e maschili su alberi separati) racchiudono semi commestibili, detti “pinoli cileni”.

Fossili viventi: le conifere sudamericane

La longevità della Araucaria araucana è sorprendente: in natura, alcuni esemplari vivono fino a 1000 anni. La sua resistenza al freddo, al vento e agli incendi ha permesso a questa specie di perpetuarsi nei secoli, sopravvivendo alle glaciazioni e ai cambiamenti climatici che hanno portato all’estinzione di molti altri generi.

Non è l’unica conifera fossile del Sudamerica. Un altro esempio di albero antico è la Fitzroya cupressoides, conosciuta come Alerce o cipresso della Patagonia. Questa specie si trova anch’essa nei boschi umidi del Cile e dell’Argentina meridionale, e può arrivare a dimensioni gigantesche, con tronchi che superano i 4 metri di diametro e altezze oltre i 50 metri.

L’esemplare più celebre è il “Gran Abuelo” (il bisnonno), che si stima abbia almeno 3650 anni, rendendolo l’albero più antico del Sudamerica e uno dei più antichi del mondo. Protetto nel Parco Nazionale Alerce Costero, il Gran Abuelo è stato testimone di millenni di storia naturale, resistendo alle intemperie, alle attività umane e alle modifiche ambientali.

Il cipresso della Patagonia (Fitzroya cupressoides) è considerato anch’esso un fossile vivente, con una struttura e una crescita lente che lo hanno reso oggetto di studio per la dendrocronologia e le ricerche sul cambiamento climatico globale.

Distribuzione e importanza ecologica delle conifere sudamericane

Le foreste di conifere del Cile e dell’Argentina rappresentano dei veri e propri laboratori evolutivi. L’Araucaria araucana è fondamentale per la biodiversità locale: i suoi semi costituiscono fonte di nutrimento per animali come il pappagallo australe, mentre la sua struttura offre rifugio a numerose specie di uccelli e piccoli mammiferi.

La Fitzroya cupressoides, invece, svolge un ruolo centrale nella stabilità dell’ecosistema patagonico: i suoi boschi trattengono grandi quantità di carbonio e acqua, proteggendo i suoli dall’erosione e regolando il microclima della regione.

Purtroppo, nel corso dei secoli, la pressione antropica ha minacciato queste specie. Tagli illegali, incendi e la conversione del territorio per l’agricoltura hanno ridotto notevolmente le popolazioni di questi giganti arborei. Gli effetti del cambiamento climatico stanno ulteriormente complicando la loro conservazione, modificando i regimi delle precipitazioni e aumentando la frequenza di eventi estremi nei loro habitat originari.

Curiosità e valore culturale degli alberi fossili

Le conifere sudamericane, in particolare Araucaria e Fitzroya, hanno acquisito un valore simbolico e culturale profondo per le popolazioni indigene. L’Araucaria è considerata albero nazionale del Cile e figura in numerose leggende e tradizioni degli Araucani e dei Mapuche. I semi, raccolti con rispetto e senso sacro, sono impiegati in cucina e nelle cerimonie tradizionali.

La Fitzroya, utilizzata storicamente come legname pregiato, è protagonista di racconti e imprese di viaggiatori che hanno esplorato le foreste patagoniche. Il Gran Abuelo, con i suoi 3650 anni, è diventato simbolo di resilienza e di rispetto per la lunga storia naturale che caratterizza il Sudamerica.

In passato, anche altre specie di conifere sono state introdotte in Sudamerica per scopi ornamentali o produttivi. I pinus europei e nordamericani, introdotti a partire dal XIX secolo, stanno progressivamente alterando gli ecosistemi nativi, costringendo scienziati ed ecologisti a studiare l’impatto di queste “invasioni” e a proporre strategie di conservazione efficaci per tutelare le specie autoctone.

  • L’Araucaria araucana è una delle poche specie che può essere identificata come “fossile vivente”, sopravvissuta all’estinzione di massa del Cretaceo.
  • La Fitzroya cupressoides è protagonista del record dell’albero più antico del Sudamerica, con il Gran Abuelo stimato a circa 3650 anni.
  • Le conifere sudamericane giocano un ruolo essenziale nel mantenimento della biodiversità e nello stoccaggio del carbonio nei loro ecosistemi.
  • I cambiamenti climatici e l’espansione umana minacciano la sopravvivenza delle conifere fossili, rendendo urgente la loro protezione.

La presenza di alberi fossili come Araucaria e Fitzroya testimonia la straordinaria longevità e resilienza delle conifere sudamericane e ci invita a riflettere sulla necessità di preservare questi testimoni viventi di tempi remoti, per garantire il futuro della biodiversità e la memoria storica delle foreste del continente.

Lascia un commento